Le Fobie – Cosa fare
Le fobie sono paure intense e persistenti provocate dalla presenza o dall’anticipazione di un oggetto o di una situazione specifica. Sono eccessive rispetto allo stimolo e consapevolmente irrazionali. Di fronte allo stimolo fobico, la persona vive vere e proprie crisi d’ansia, con apprensione e irrequietezza, paura di perdere il controllo o di impazzire. Si innescano molti dei sintomi fisici tipici dell’ansia come tachicardia, senso di soffocamento, nausea, vertigini, tremori, sudorazione o brividi. La strategia principale adottata per contrastare questi attacchi è l’evitamento dello stimolo che genera paura. Questo perchè nessun tentativo di razionalizzare la propria condizione o di tenere sotto controllo i sintomi aiuta a stare meglio.
Le fobie coinvolgono un preciso e circoscritto campo di investimento che determina una minore o maggiore compromissione del funzionamento della persona. Tra le più comuni ci sono la paura degli spazi aperti (agorafobia), la paura degli spazi chiusi (claustrofobia) o la paura di animali o insetti.