Chi sono

psicologo

Benvenuti!

Sono Loredana Faletti, psicologa, psicologa giuridica e psicoterapeuta interazionista.

Da sempre affascinata dall’unicità e dalla tortuosità di ogni persona, ho orientato le mie scelte formative e professionali in una direzione che mi permettesse di coltivare uno sguardo sul mondo aperto e consapevole dello stretto rapporto di interconnessione e influenza reciproca che esiste tra un sé in evoluzione e tutto ciò che accade nel tempo e nello spazio intorno ad esso.

La mia idea di terapia è di un lavoro che consenta di restituire le persone alla loro intrinseca complessità. Non trattandosi di malattia, quello terapeutico non è un percorso di guarigione, ma di liberazione da premesse interpretative di se stessi e del mondo semplificanti e patologizzanti e di maturazione di una maggiore consapevolezza relativamente all’accadere della propria vita.

Oltre all’attività clinica e terapeutica, mi occupo di consulenza in ambito giuridico e mediazione.

Collaboro inoltre con l’associazione Eurocare Italia e i Club di Ecologia Sociale di Padova nella realizzazione di azioni culturali e formative a sostegno di programmi di autotutela e autopromozione della salute mentale e globale secondo l’approccio ecologico-sociale, al fine di contribuire al cambiamento della cultura sanitaria, sociale e generale nei confronti del disagio mentale. 

Collaboro alla realizzazione della collana di testi indipendente “La cura dell’anima”

In ambito alcologico, contribuisco al lavoro di advocacy dell’associazione occupandomi di politiche alcologiche a livello nazionale e internazionale. 

Scrivo per la rivista scientifica Alcologia.


Curriculum breve

Mi sono laureata nel 2002 in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova; successivamente ho frequentato la Scuola di Psicoterapia Interattivo Cognitiva di Padova specializzandomi in Psicoterapia Interattivo-Cognitiva e qualificandomi in Psicologia Giuridica.

L’attività professionale inizia nel 2004, presso l’Unità Funzionale di Alcologia del Ser.T. di Padova. Ho svolto attività ambulatoriale rivolta a persone e famiglie con problemi legati all’uso di alcol e ad altri disturbi del comportamento (uso di sostanze, gioco d’azzardo, disturbi alimentari, disturbi da uso di internet), anche attraverso la definizione di programmi per la gestione di situazioni complesse e di doppia diagnosi in rete con gli altri servizi del territorio. Mi occupavo inoltre della realizzazione sul territorio di interventi di prevenzione, educazione e sensibilizzazione rivolti alle scuole, ai professionisti e alla popolazione generale e delle valutazioni specialistiche ai fini dell’idoneità alla guida (per guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze).

Da subito, sono diventata socia dell’associazione Eurocare Italia di Padova, con cui continuo a collaborare come psicologa e formatrice nella realizzazione di eventi formativi e culturali. L’associazione svolge attività di advocacy in ambito alcologico, sostenendo politiche alcologiche e di salute pubblica attente al bene comune più che al profitto dei privati, in linea con le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. La partnership con la rete internazionale di organizzazioni non governative Eurocare – European Alcohol Policy Alliance mi ha consentito la partecipazione a progetti internazionali.

Ho preso parte a numerosi progetti locali e nazionali nell’ambito della prevenzione e della promozione della salute rivolti ai giovani e alla popolazione generale e a interventi di sviluppo di comunità, realizzati in diversi ambiti urbani caratterizzati dalla presenza di reti territoriali di cittadinanza attiva. Negli anni ho preso parte a collaborazioni con ULSS16, Comune di Padova e limitrofi, Istituto Superiore di Sanità, SIA – Società Italiana di Alcologia, Comunità Terapeutica Saman (direttore sc. Luigi Cancrini), STAP – Dutch Institute for Alcohol Policy.

Dal 2003, dopo aver partecipato al “Course of Sensibilisation on the Social-Ecological Approach to Alcohol Realted and Mixed Problems” (Approccio Ecologico-Sociale del prof. Vladimir Hudolin), organizzato dalla European School of Alcohology and Ecological Psychiatry, sono operatrice e formatrice nei programmi dei Club di Ecologia Sociale sul territorio di Padova.

Dal 2012, dopo la formazione nell’ambito della psicologia giuridica, effettuo Consulenze Tecniche e valutazioni del danno.

Ho svolto docenze in eventi formativi accreditati ECM in ambito sanitario e giuridico.

Sono stata per anni consulente per il Comune di Padova in interventi sulle tematiche dei comportamenti a rischio e degli stili di vita responsabili e formatrice per i volontari del Servizio Civile Nazionale.

Sono stata socia fondatrice della Cooperativa E.T.A. (Epistéme, Techne, Arète) – Cultura e servizi per la persona, con sede a Padova. La Cooperativa propone servizi psicologici rivolti alla popolazione, interventi educativi rivolti a ragazzi e famiglie e corsi di formazione per studenti e professionisti.