Sostegno alla genitorialità
Nel complesso viaggio della genitorialità, ogni genitore si trova di fronte a sfide uniche e a vivere momenti di incertezza e forte inadeguatezza. In questo contesto, il sostegno alla genitorialità assume un ruolo cruciale, offrendo risorse e strategie concrete per affrontare le difficoltà quotidiane e promuovere relazioni sane e significative con i propri figli e figlie.
Il percorso è rivolto sia a famiglie in situazioni di impasse e problematicità, sia a chi necessita semplicemente di un confronto che possa essere d’aiuto nell’attraversare certe fasi evolutive.
L’approccio utilizzato dalla dott.ssa Faletti, di stampo interazionista e sistemico, risulta particolarmente efficace per supportare i genitori nel loro percorso. Questo modello si basa sull’idea che, più che le disposizioni personali, siano le dinamiche interattive tra genitori e figli a giocare un ruolo fondamentale per lo sviluppo e la crescita emotiva e psicologica di entrambi. Attraverso la comprensione delle dinamiche relazionali e delle esperienze vissute, i genitori possono acquisire una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e reazioni, migliorando così la qualità delle loro interazioni e la gestione delle situazioni critiche.
L’intervento di sostegno alla genitorialità prevede momenti in cui i genitori, singolarmente o in coppia, possono esplorare le proprie esperienze, ricevere feedback e sviluppare nuove strategie per affrontare sfide e avventure quotidiane. Grazie a un ambiente empatico, supportivo e non giudicante, i genitori possono condividere le proprie preoccupazioni e trovare soluzioni creative per migliorare la relazione con i propri figli e figlie, rafforzando il legame affettivo e creando un ambiente familiare più armonioso e accogliente per tutti.