Psicoterapia Individuale
Psicoterapia individuale. Nella vita di una persona, i momenti di difficoltà e le riflessioni su se stessi rappresentano condizioni umane comuni e i vissuti di malessere e i dubbi che le accompagnano rientrano nella normalità.
A volte però, per diversi motivi soggettivamente importanti, questo malessere diventa eccessivo e si complica, perdurando nel tempo e incidendo in modo significativo sulla vita e le relazioni. Il rischio in questo caso è che esso si strutturi in una sofferenza psichica più difficile da gestire e da risolvere autonomamente.
Tale sofferenza rispecchia infatti l’estrema complessità del proprio mondo psichico e ogni persona presenta un suo modo esclusivo e personale di viverla e manifestarla.
La psicoterapia oggi è un modo comune e ragionevole per affrontare i momenti di crisi. Le persone sanno di poter trovare un luogo dove vengono accolte e ascoltate senza essere giudicate.
Nell’ambito della psicoterapia individuale mi occupo dunque di:
- disturbi d’ansia: disturbo d’ansia generalizzato, attacchi di panico, disturbo ossessivo-compulsivo;
- disturbi del tono dell’umore: depressione e stati malinconici, depressione reattiva a eventi negativi o momenti di crisi, senso di insoddisfazione o inadeguatezza, disturbo bipolare (maniaco-depressivo);
- percorsi di crescita esistenziale e maturazione personale: interventi finalizzati al miglioramento dell’autostima, della capacità di accettarsi e della gestione delle emozioni;
- difficoltà relazionali e affettive: difficoltà di comunicazione e conflittualità, aggressività;
- disturbi della sessualità, maschili e femminili;
- disturbi del sonno, generalizzati o in risposta a momenti specifici.